5Foto© ilgiornale.itIl dottor Stranamore, citato anche da Mattarella, capolavoro di Kubrick e costante riferimento
Sergio Mattarella è in visita ufficiale a Berlino, Germania. Il presidente della Repubblica è arrivato al Bundestag assieme al capo di Stato tedesco Frank-Walter Steinmeier e al cancelliere Friedrich Merz in occasione del Volkstrauertag, la giornata di lutto nazionale che ricorda i caduti delle due guerre mondiali e le vittime del nazionalsocialismo. La ricorrenza richiama anche le stragi del 1944 perpetrate da reparti tedeschi contro civili italiani: Fosse Ardeatine, Marzabotto, Fivizzano, Sant’Anna di Stazzema e Civitella in Val di Chiana.
“Siamo in questa Aula solenne per fare memoria dei caduti, delle vittime della guerra e della violenza. Caduti negli abissi della storia, nelle insidie tese da altri uomini. La vita delle persone, dei popoli, delle nazioni, è colma di inciampi e di tragedie. Talvolta per scelte individuali, più spesso per deliberato operare di altri.
La Prima Guerra Mondiale lasciò sul terreno almeno 16 milioni di morti, la metà dei quali civili, oltre a 20 milioni di feriti e mutilati. La Seconda Guerra Mondiale, estesa al fronte del Pacifico, si calcola che abbia visto 70 milioni di morti. Le vittime, Paese per Paese, sono impressionanti”, ha detto Mattarella.