4Foto© ansa.itManovra al via in Senato, partono una raffica di audizioni
Si aprono con una raffica di audizioni, il percorso della manovra in Parlamento. Un lavoro preliminare che si concluderà con l'audizione del ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti giovedì. Intanto i soggetti auditi avanzeranno le proprie proposte, che qualcuno ha già anticipato via documento. Il Forum delle famiglie, ad esempio, nella propria memoria chiede al governo di fare di più per sostenere le famiglie sul fronte del costo dei libri scolastici.
E poi ci sono i mediatori immobiliari che attaccano l'innalzamento della cedolare sugli affitti brevi e propongono una serie di misure a sostegno della casa. Fimaa (Federazione italiana mediatori agenti d'affari) mette nero su bianco che "la carenza di immobili destinati alla locazione a medio e lungo termine non è riconducibile alla crescita degli affitti turistici" che sono "meno del 2% del totale delle abitazioni italiane". Il nodo vero, per la federazione, è piuttosto quello delle case vuote e sfitte per "la fiscalità elevata o i contratti poco flessibili e i rischi di morosità".
Nella giornata di lunedì a sfilare in commissione a partire dalle 9.30 saranno le parti datoriali ma anche il mondo dell'associazionismo e in serata è prevista l'attesa audizione dell'Abi, chiamata a contribuire alla manovra insieme alle assicurazioni per 4,4 miliardi nel 2026.