Nuvole e soleRoma15°
I luoghi dell'Unità d'Italia5Foto© repubblica.it

I luoghi dell'Unità d'Italia

, 7 notizie, una visualizzazioni

La storia dell’Unità d’Italia, come sempre accade nella storia, è una vicenda complessa che non può essere raccontata solo per tappe temporali. Ci sono i prodromi, i personaggi, e talvolta ancora oggi non mancano delle polemiche e dei falsi propagandistici - pur tuttavia incomprensibili in uno Stato come quello odierno, che è repubblicano e democratico.

Ma nell’Unità d’Italia ancora oggi sono i luoghi a parlare, a raccontare, spesso attraverso una fruizione pubblica: da Quarto a Marsala, da dove partì e dove approdò la spedizione dei Mille, fino a Calatafimi, dove si svolse una sanguinosa battaglia il 15 maggio 1860. Tuttavia può essere anche interessante andare a guardare con occhi differenti edifici che hanno una diversa funzione da quella che assunsero nel Risorgimento - com’è per esempio nel caso di Firenze.

La prima capitale d’Italia, dal 1861 al 1864, fu Torino, città che ha dedicato un museo al Risorgimento. Il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano è ospitato a Palazzo Carignano e organizzato attraverso percorsi tematici che raccontano la storia in chiave geograficamente più ampia rispetto al territorio italiano. È aperto dal martedì alla domenica dalle ore 10 alle ore 18. Il biglietto intero costa 10 euro ma sono previste diverse agevolazioni.