
Giornale radio del pomeriggio, lunedì 22 settembre
Oggi, la Giornata mondiale senza auto è celebrata in circa 1.500 città di 40 Paesi. In Italia, lo scorso anno, hanno aderito 71 città con eventi, passeggiate collettive, manifestazioni sportive e incontri per promuovere stili di vita alternativi all’auto privata. L'obiettivo comune è ridurre il numero di veicoli in circolazione, abbattendo il traffico e l'inquinamento.
Secondo l’organizzazione promotrice, la dipendenza globale dall'automobile ha creato uno stile di vita insostenibile, sia dal punto di vista ambientale che sociale. Nel 1950 c'erano 70 milioni di veicoli a motore. Nel 1994 erano già saliti a 630 milioni, con un aumento medio di 16 milioni di mezzi ogni anno a partire dal 1970.
Questo ha portato a un consumo giornaliero di circa 37 milioni di barili di petrolio - la metà del consumo globale - e a livelli altissimi di emissioni inquinanti e gas serra.