Nuvole e soleRoma
Autismo, ecco i 10 campanelli d'allarme per riconoscerlo5Foto© adnkronos.com

Autismo, ecco i 10 campanelli d'allarme per riconoscerlo

, 7 notizie, 2 visualizzazioni

Il 2 aprile 2025 è la Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo, una ricorrenza che serve a un tempo ad accrescere l’inclusione delle persone con una diagnosi di spettro autistico e inoltre dedicata all’informazione su questa neurodivergenza. L’autismo è infatti una condizione che caratterizza alcune persone, in prevalenza di genere maschile, e i cui sintomi coprono un range molto ampio (per questo si parla di spettro). Nonostante questa neurodivergenza sia molto studiata e goda di grande attenzione rispetto al passato, c’è ancora tanta strada da fare.

La Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo rientra tra le giornate ufficiali dell’Onu sulla Salute. Viene usato il colore blu - una sfumatura che da sempre è associata alla calma e alla serenità - come escamotage visivo per trattare un argomento che riguarda moltissime persone: in alcune città i monumenti vengono infatti illuminati di blu, e in altre fiumi blu di cappellini indossati da bambini e ragazzi affollano allegre manifestazioni.

Sul sito dell’Associazione Nazionale Genitori perSone con Autismo sono presenti i dati relativi a questa neurodivergenza, ma non quelli italiani perché ancora non esistono dati nazionali specifici per il Belpaese. Nel 2016 è stato stimato dal Center for Disease Control di Atlanta che l’autismo caratterizza 1 persona su 54, con un rapporto tra maschi e femmine di 4 a 1. Si ritiene che in Asia, Europa e Nord America una percentuale tra l’1 e il 2% della popolazione sia stata identificata nello spettro.