
Premio Nobel per la fisica 2025 a John Clarke, Michel Devoret e John Martinis
Il premio Nobel per la fisica del 2025 è stato assegnato all’inglese John Clarke e agli americani Michel Devoret e John Martinis per i loro studi sul fenomeno del tunnelling quantistico, un fenomeno importante per capire il mondo delle particelle subatomiche.
La meccanica quantistica descrive il mondo a livello microscopico. Ma cosa vuol dire microscopico? Fino a quale grandezza le regole di questa branca della fisica restano valide? I tre vincitori di oggi hanno cercato di rispondere a questa domanda. Hanno costruito un circuito elettrico grande come il palmo della mano in cui le bizzarre leggi della meccanica quantistica, apparentemente incompatibili con il mondo che vediamo attorno a noi, continuano a restare in vigore.
Il premio per la fisica è il secondo della settimana dei Nobel. Ieri era stato assegnato quello della medicina, vinto dagli americani Mary Brunkow e Fred Ramsdell e dal giapponese Shimon Sakaguchi per i loro studi sul sistema immunitario.