NuvolosoRoma13°
Perché il VAR è stato ideato per non intervenire su sviste clamorose come Bastoni in Inter-Fiorentina6Foto© repubblica.it

Perché il VAR è stato ideato per non intervenire su sviste clamorose come Bastoni in Inter-Fiorentina

, 6 notizie, 3 visualizzazioni

Perché il VAR non è intervenuto in occasione della clamorosa svista sul pallone di Bastoni, uscito di circa 20 centimetri, durante Inter-Fiorentina? Il regolamento della moviola in campo parla chiaro e conferma che in questa tipologia di queste situazioni la tecnologia non può essere d'aiuto. L'ambito di utilizzo del Var infatti è ristretto a pochi casi, questo per limitare i casi di revisione che altrimenti sarebbero potenzialmente tantissimi con interruzioni più frequenti del gioco.

Il gol del vantaggio dell'Inter contro la Fiorentina è arrivato sugli sviluppi di un calcio d'angolo inesistente. Infatti il corner è stato assegnato dopo una deviazione fuori su un cross di Bastoni che però non era riuscito ad evitare che la palla uscisse. Il difensore dell'Inter in scivolata ha calciato la sfera quando questa era uscita di circa 20 centimetri. Una svista clamorosa, con guardalinee (posizionato male) e arbitro che, nonostante le proteste viola, non si sono accorti di nulla.

E il VAR? In questi casi il protocollo è chiaro e non prevede l'intervento della moviola. Questo perché il gol arriva in un'azione che parte ufficialmente con la battuta del calcio d'angolo, e quindi la tecnologia può essere utilizzata per valutare il gol dal momento della bandierina in poi. Quello che succede invece con Bastoni fa parte dell'azione precedente, su cui il VAR non può intervenire. Tecnicamente si tratta di un'altra APP, ovvero di un'Attacking Possession Phase, che non essendosi chiusa con una situazione di gara che il Var può analizzare, termina senza revisioni possibili.