
L'Italia si allinea agli Usa, 'no' agli emendamenti Oms sulle pandemie
Con una lettera del 18 luglio al direttore generale dell'Oms, Tedros Ghebreyesus, il ministro della Salute Orazio Schillaci ha comunicato il rifiuto dell'Italia degli emendamenti 2024 al Regolamento Sanitario Internazionale, adottati alla 77/a Assemblea Mondiale della Sanità. L'Italia si allinea così alla posizione Usa. Gli emendamenti vanno nella direzione di un quadro giuridicamente vincolante per rispondere alle emergenze di salute pubblica.
Alla a 77ª Assemblea Mondiale della Sanità, che si è svolta dal 27 maggio al 1 giugno 2024 a Ginevra, i Paesi membri hanno adottato emendamenti al Regolamento sanitario internazionale, un quadro giuridicamente vincolante per rispondere alle emergenze di salute pubblica, per introdurre il concetto di "emergenza pandemica" e "maggiore solidarietà ed equità". L'amministrazione Trump ha rifiutato gli emendamenti sottolineando che i cambiamenti rischiano di interferire in modo "ingiustificato" con il diritto sovrano nazionale di elaborare politiche sanitarie.
Il governo degli Stati Uniti ha annunciato di rigettare le norme sulla lotta alle pandemie adottate nel 2024 dall'Organizzazione mondiale della sanità (Oms), sostenendo che violano la sovranità statunitense. Gli emendamenti del 2024 al Regolamento sanitario internazionale introducevano il concetto di "urgenza pandemica" e prevedevano "maggiore solidarietà ed equità" all'interno dell'Oms.