SoleggiatoRoma15°
Il Nobel per la fisica agli attosecondi. Ecco perché sono i segnali più brevi di sempre12Foto1Video© fanpage.it

Il Nobel per la fisica agli attosecondi. Ecco perché sono i segnali più brevi di sempre

, 12 notizie, 2 visualizzazioni

Oslo, 3 ottobre 2023 - Il Nobel della Fisica per il 2023 è stato assegnato agli scienziati Pierre Agostini (Università dell'Ohio), Ferenc Krausz (Istituto Max Planck dell'Università di Monaco di BavieraBavieraBaviera) e Anne L'Huillier (Università di Lund, in Svezia) per gli studi sugli elettroni e i fasci di luce. Si deve a loro l'invenzione degli attosecondi, i segnali più brevi mai creati dall'uomo e che promettono di aprire la via a una nuova era dell'elettronica.

Il riconoscimento è stato attribuito per il loro lavoro a "metodi sperimentali che generano impulsi di luce ad attosecondi per lo studio della dinamica degli elettroni nella materia".

Nelle motivazioni addotte dall'Accademia reale di Svezia di legge che "gli studi dei vincitori hanno consentito di indagare su processi così rapidi che prima erano impossibili seguire" e che "ci sono potenziali applicazioni in molti settori diversi". Ancora, secondo la giuria, "in elettronica, per esempio, è importante capire e controllare come si comportano gli elettroni in un materiale".