SoleggiatoRoma24°
Equalize, il Riesame dice no agli arresti domiciliari per Pazzali5Foto© milano.repubblica.it

Equalize, il Riesame dice no agli arresti domiciliari per Pazzali

, 5 notizie, 4 visualizzazioni

Per i pm, al “vertice” dell’associazione per delinquere per i presunti spionaggi, con accessi abusivi alle banche dati ai danni di centinaia di persone, anche vip e personaggi noti, e dossieraggi illegali ci sarebbe stato Pazzali. Gravità indiziaria riconosciuta anche dai giudici del Riesame, senza esigenza di misura cautelare.

Per cinque anni, tra il 2019 e il 2024, il gruppo delle presunte cyber-spie di Equalize avrebbe agito “per finalità di profitto”, vendendo “informazioni illecitamente acquisite, oppure a scopo estorsivo e ricattatorio, per condizionare e influenzare” settori “della politica e dell’imprenditoria”.

Enrico Pazzali “era solerte richiedente” di “report reputazionali (non quelli leciti pubblicizzati sul sito di Equalize, ma quelli redatti e predisposti con informazioni tratte da banche dati riservate) il più delle volte (quando non domandati in nome e per conto di influenti personalità politiche o appartenenti alle istituzioni) per ’gestire’ antagonismi professionali o per acquisire conoscenze su soggetti interessati da vicende pubbliche che potessero tornare utili a lui o ai suoi sponsor”.