
Copernicus, gennaio 2025 il più caldo della storia
Il primo mese del 2025 ha infranto ogni record di temperatura globale. Secondo il servizio climatico europeo Copernicus, la temperatura media in superficie è stata di 13,23°C, con un aumento di 0,79°C rispetto alla media del periodo di riferimento 1991-2020. Rispetto all’era preindustriale, l’aumento è stato di ben 1,75°C, consolidando un trend di riscaldamento che si manifesta ormai con crescente regolarità: negli ultimi diciannove mesi, per diciotto volte la temperatura globale ha superato di oltre 1,5°C i livelli preindustriali.
L’ultimo anno (febbraio 2024 - gennaio 2025) ha registrato una temperatura superiore di 0,73°C rispetto alla media 1991-2020 e di 1,61°C rispetto ai livelli preindustriali. Le temperature più elevate si sono osservate nell’Europa meridionale e orientale, in particolare in Russia occidentale, mentre alcune aree, come Islanda, Regno Unito, Irlanda e Francia settentrionale, hanno sperimentato valori inferiori alla media.
Al di fuori dell’Europa, il riscaldamento è stato più intenso in Canada nordorientale e nordoccidentale, in Alaska e in Siberia, ma anche nel Sud America meridionale, in Africa, Australia e persino in Antartide. Al contrario, gli Stati Uniti, la penisola arabica e parte dell’Asia sudorientale hanno registrato temperature inferiori alla media.