
Chikungunya in Italia: cos’è, i sintomi e la cura
Dall’inizio dell’anno al 22 luglio in Italia sono stati segnalati al sistema di sorveglianza 96 casi di Dengue e 30 di Chykungunya. I numeri sono contenuti nell’aggiornamento settimanale della dashboard. Lo comunica l’Iss, Istituto superiore di Sanità.
Nel dettaglio, dal 1 gennaio al 22 luglio 2025 al sistema di sorveglianza nazionale risultano 96 casi confermati di Dengue: 93 casi associati a viaggi all’estero e 3 casi autoctoni, età mediana 41 anni, 54% di sesso maschile, nessun decesso. Sono 30 invece i casi confermati di Chikungunya: 29 casi associati a viaggi all’estero e 1 caso autoctono, età mediana 46,5 anni, 57% di sesso maschile, nessun decesso.
La chikungunya è una malattia virale che viene trasmessa all’uomo da zanzare infette, provocando febbre e dolori alle articolazioni così forti da ‘paralizzare’ i movimenti del corpo. Il suo nome, in lingua swahili, significa infatti, ‘ciò che curva’ o ‘contorce’.