
Viaggi in aereo, torna il limite dei 100 ml nel bagaglio a mano
Il limite dei 100 ml per il trasporto di liquidi nel bagaglio a mano in aereo fu introdotto nel 2006 come "misura temporanea", per evitare ogni possibile attacco terroristico e rendere impossibile l'assemblaggio di bombe o esplosivi a bordo. Pochi mesi fa era stata accolta con particolare gioia la notizia dell'abolizione di questo limite, ma sembra che ci sarà un dietrofront e che si tornerà alla vecchia regola tanto odiata dai viaggiatori.
Cosa ne sarà delle boccette trasparenti da 100 ml, in cui si era soliti riporre i liquidi da trasportare in aereo? Sembrava fossero destinate a scomparire. Questo grazie agli scanner di nuova generazione (EDS-C3): analizzano la struttura molecolare del contenuto della borsa e rilevano in pochi secondi la presenza di potenziali minacce o pericoli.
Si erano dotati di questo particolare dispositivo anche gli scali di Malpensa, Fiumicino e Bologna, dove quindi in questo momento è possibile superare i controlli senza travasare i liquidi nelle apposite boccette trasparenti. Ma non durerà ancora a lungo.