![San Valentino, i dolci tipici per la festa degli innamorati](http://news.ournetcdn.net/events/99b/large/99b5938acd5dfafe-8f5835-180j.jpg)
San Valentino, i dolci tipici per la festa degli innamorati
Roma, 14 febbraio 2025 – San Valentino è un'occasione speciale per celebrare l'amore anche attraverso il cibo. Tra antiche tradizioni e dolci simbolici, questa festa offre l'opportunità di riscoprire sapori autentici e gesti romantici che si tramandano nel tempo. Sebbene non vi siano molte ricette direttamente collegate alla figura del santo, esistono diversi dolci che in passato venivano preparati come dono d'amore. Oltre a cioccolatini, torte di varie dimensioni, praline, mousse e confetti a forma di cuore, ecco alcune delle specialità più rappresentative del nostro Paese.
L'Italia vanta una grande varietà di dolcetti chiamati baci, presenti in diverse regioni. Quelli di Assisi si distinguono per la loro consistenza morbida, più simile a pasticcini che a biscotti. Gli ingredienti principali includono farina, burro, mandorle tritate, zucchero, uova e un pizzico di lievito. Sono preparati con pasta di mandorle e ricoperti da sottili petali di mandorle. Esistono anche varianti con granella di pistacchio o gocce di cioccolato.
L'origine dei baci di dama è incerta: alcuni li fanno risalire a Tortona, altri a una località imprecisata della corte dei Savoia, nel XIX secolo. Indipendentemente dalla loro storia, questi dolcetti sono un'eccellenza piemontese, realizzati con farina, nocciole, zucchero, cioccolato fondente e burro. Tra le varianti più note vi è quella di Alassio, ideata nel 1919 da Pasquale Balzola, che prevede l'aggiunta di cacao e miele.