SoleggiatoRoma
Pensioni, vecchiaia e anticipata 3 mesi più tardi nel 2027: ecco perché. I dati Istat sulla speranza di vita3Foto© ilmattino.it

Pensioni, vecchiaia e anticipata 3 mesi più tardi nel 2027: ecco perché. I dati Istat sulla speranza di vita

, 5 notizie, 2 visualizzazioni

Niente aumento dell'età pensionabile previsto per il 2027, una misura che sarebbe scattata automaticamente in base alla normativa vigente e all'incremento della speranza di vita. Il sottosegretario al Lavoro, Claudio Durigon, ha ribadito la posizione dell'esecutivo: "Bloccheremo l'aumento nel 2027, lo sterilizzeremo". Ha inoltre confermato l'impegno già espresso nei mesi scorsi dal governo: "Confermo quanto detto da me e dal ministro Giorgetti nei mesi scorsi".

Secondo i dati pubblicati dall'Istat, la speranza di vita a 65 anni è salita nel 2024 a 21,2 anni, il valore più alto dal 2019. Tale incremento avrebbe comportato un adeguamento dell'età pensionabile secondo le tabelle della Ragioneria Generale dello Stato. In base a queste proiezioni, nel 2027 l'età per la pensione di vecchiaia sarebbe dovuta salire a 67 anni e tre mesi, mentre il requisito contributivo per la pensione anticipata sarebbe aumentato a 43 anni e un mese.

Il ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti, ha ribadito più volte la volontà del Governo di evitare tale incremento. "Io sono per sterilizzare l'adeguamento", ha spesso dichiarato nei mesi scorsi. Tale affermazione conferma la linea dell'esecutivo, che mira a mantenere inalterata l'età pensionabile a 67 anni e il requisito contributivo per la pensione anticipata a 42 anni e 10 mesi, indipendentemente dalle variazioni della speranza di vita.