
Milano Fashion Week 2025, date e calendario sfilate
La prima cosa che vedi arrivando a Brera da via Fiori Oscuri è un ritratto amatoriale di Armani nella vetrina d'angolo di Crespi, negozio di colori, pennelli e strumenti vari al servizio di artisti e studenti d'arte dal 1880.
Poi ci sono alcune foto di Angelo Mereu detto Merù, storico gioielliere del quartiere e all'improvviso capisci che la mostra con cui si celebrano i 50 anni di creatività dello stilista appena scomparso non poteva che intitolarsi «Giorgio Armani: Milano, per Amore».
Poi appena entri nella Pinacoteca dove sono conservate opere immortali di Bramante, Mantegna, Raffaello, Caravaggio e Piero della Francesca ti accorgi che i manichini su cui sono esposti i 129 abiti scelti dallo stilita in persona, sembrano degli elegantissimi visitatori incantati dalla bellezza che li circonda.