SoleggiatoRoma27°
Gli affitti aumentano più degli stipendi, quali sono le città più costose in Italia3Foto© fanpage.it

Gli affitti aumentano più degli stipendi, quali sono le città più costose in Italia

, 5 notizie, 3 visualizzazioni

Negli ultimi sei anni, permettersi un affitto è diventato più difficile. Lo dicono le statistiche nazionali: un affitto di mercato da quattro anni (più quattro) oggi ‘pesa' il 3,6% in più sullo stipendio medio rispetto al 2018. Il dato è riferito al 2023 e, naturalmente, per quanto riguarda gli affitti si possono tenere in considerazione solo quelli a norma, quindi dichiarati al Fisco. Considerando 97 capoluoghi di provincia italiani, solo in una ventina gli stipendi sono cresciuti più degli affitti. In tutti gli altri, il canone è salito più in fretta del reddito dei dipendenti.

I numeri sono quelli dell'Osservatorio del mercato immobiliari per quanto riguarda gli affitti, e del ministero dell'Economia per gli stipendi, prendendo in considerazione i redditi dichiarati dai lavoratori dipendenti nel 2022. Mostrano che negli scorsi anni gli affitti sono cresciuti più dell'inflazione, mentre come è noto in Italia gli stipendi crescono molto lentamente da tempo.

In sei città, il costo mensile della casa si prende più del 40% dello stipendio. E anche se si guarda agli affitti a canone concordato, il peso medio è salito fino al 29% della busta paga (ma quindici città vanno oltre il 30%). A conferma che per chi ha una retribuzione ‘normale' sta diventando sempre più complesso permettersi un'abitazione.