7Foto© ilmattino.itEconomia del nuovo mondo | Le grandi reti tecnologiche e infrastrutturali
«Vorrei parlare del titolo e perché la formazione è importante. L'economia del nuovo mondo è l'economia del mare: lì c'è la tecnologia, con perforazioni fino a 7mila metri di profondità. Abbiamo un commercio florido. Il 12% del PIL globale nasce dai trasporti marittimi. Qui a Napoli abbiamo i più grandi interpreti di questo commercio, sia di passeggeri che di merci. Il cibo?
Il 50% del cibo in futuro sarà prodotto dal mare. Questa è l'economia del mare». Lo ha detto Paola Severino, Presidente della Scuola Nazionale dell’Amministrazione e Presidente della Luiss School of Law; ex Ministro della Giustizia, al Forum del Mattino "Cambio di paradigma - L'economia del nuovo mondo".
«Se ci spingiamo al sottomarino, il tema è ancora più grande. Terre rare, terre preziose e materiali che si stanno esaurendo, che oggi possiamo trovare nel fondale marino. Il 98% delle comunicazioni passa attraverso cavi sottomarini. Passano da Bari per arrivare alla Cina e all'India. Noi abbiamo compreso quanto sia importante e abbiamo creato un centro per la tutela dell'underwater.