SoleggiatoRoma31°
Cosa sappiamo dell’Anello di Fuoco del Pacifico e perché la Kamchatka è tra le aree più sismiche al mondo4Foto© ilmessaggero.it

Cosa sappiamo dell’Anello di Fuoco del Pacifico e perché la Kamchatka è tra le aree più sismiche al mondo

, 4 notizie, una visualizzazioni

Nell'anello ci sono circa il 75% dei vulcani del Pianeta e proprio in quell'area si concentra il 90% dell'attività sismica mondiale

Il terremoto che ha colpito la Kamchatka, il più potente registrato nella regione in quasi 73 anni, ha fatto puntare i riflettori su una delle aree più instabili del pianeta, caratterizzata da una continua attività geologica: il cosiddetto Anello di Fuoco del Pacifico. Si tratta di una cintura geologica che circonda l’Oceano Pacifico per 40.000 chilometri. Ha una forma ad anello o ferro di cavallo e l’area è caratterizzata da una straordinaria attività sismica e vulcanica, causata dal movimento costante dalle numerose placche tettoniche.

Nell’anello ci sono circa il 75% dei vulcani della Terra e proprio in quell’area si concentra il 90% dell’attività sismica mondiale. La cintura circonda i bordi continentali dell’America occidentale, dal Cile all’Alaska, e prosegue fino alle coste dell’Asia orientale, del Sud-est Asiatico e dell’Oceania. Tocca Paesi caratterizzati da una forte attività vulcanica e spesso colpiti da terremoti come il Giappone, le Filippine, l’Indonesia, la Papua Nuova Guinea e la Nuova Zelanda.