3Foto© ilfattoquotidiano.itAurora boreale anche in Italia? La tempesta geomagnetica sarà più forte del previsto
Roma, 12 novembre 2025 – Dopo le intense attività dei giorni scorsi, un nuovo brillamento solare di classe X5.1, tra i più potenti dell’attuale ciclo, ha generato un flusso di particelle diretto verso la Terra. È la tempesta geomagnetica carica della cosiddetta massa coronale, che sta investendo il campo magnetico terrestre in questi giorni. Una tempesta geomagnetica classificata di livello G4 (su una scala che va da 1 a 5) e definita iconicamente ‘cannibale’.
Secondo lo Space Weather Prediction Center della NOAA, l’impatto potrebbe causare disturbi alle comunicazioni radio e ai sistemi satellitari, ma anche regalare spettacoli luminosi eccezionali a latitudini insolitamente basse. L’Italia settentrionale rientra tra le aree in cui l’aurora boreale potrebbe essere visibile a occhio nudo. Scopriamo quando.
Le tempeste geomagnetiche si verificano quando le particelle solari incontrano la magnetosfera terrestre, deformandola e innescando reazioni che illuminano i cieli alle alte latitudini. Nelle fasi più intense, come quella prevista per stanotte, l’aurora può spingersi fino al 45° parallelo, cioè la latitudine del Nord Italia.