Milano, 9 ottobre 2017 - 18:08

Mattarella: «La toga non è un abito di scena ma segno d’imparzialità»

«Non si tratta di un simbolo ridondante» ma rappresenta «il senso della funzione» e «viene indossata per “rivestire´ il magistrato»

Sergio Mattarella (Ansa) Sergio Mattarella (Ansa)
shadow

«La toga non è un abito di scena», dice il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ai magistrati freschi di concorso che aspettano di prendere servizio, riuniti al Quirinale. E subito la mente dei presenti va alla scena pubblica per eccellenza, quella dei palcoscenici mediatici, calcati talvolta anche da giudici o pubblici ministeri; da ultimo l’attenzione s’è accentrata su Piercamillo Davigo, l’ex presidente dell’Associazione nazionale magistrati protagonista di un’intervista televisiva che ha suscitato un certo clamore. Inevitabile, dunque, che il richiamo del capo dello Stato venga interpretato come una presa di distanza da certe apparizioni; tanto più se arriva a tre giorni dall’altolà molto più esplicito del vicepresidente del Consiglio superiore della magistratura, Giovanni Legnini.

Ma il discorso di Mattarella non si ferma alle esternazioni di chi è chiamato ad amministrare giustizia; va molto oltre, e diventa l’occasione per mettere qualche punto fermo su altre questioni, anch’esse di stretta attualità. Per esempio la separazione delle carriere tra giudici e pubblici ministeri, punto di forza di una campagna promossa dall’Unione camere penali e oggetto di una proposta di legge per cui gli avvocati hanno raccolto decine di migliaia di firme.

Sempre parlando della toga e dei suoi significati, Mattarella spiega a chi sta per indossarla la prima volta che «non si tratta di un simbolo ridondante o soltanto frutto di tradizione, ma rappresenta il senso della funzione che vi apprestate a svolgere. È uguale per tutti, anzitutto, perché “i magistrati si distinguono fra loro soltanto per funzioni”».

Si tratta di una citazione della Costituzione sulla quale s’è sempre basato chi (come la grande maggioranza dei magistrati) difende l’unicità dell’ordine giudiziario, pur con una netta distinzione tra giudici e pm. Il riferimento scelto dal capo dello Stato lascia immaginare che anche lui la pensi così. Sottolineando che nello svolgimento del proprio lavoro le toghe devono rispettare alcuni criteri che Mattarella ribadisce con fermezza. A volte doppia, quando insiste per un paio di volte sullo stesso concetto.

Per esempio mettendo in guardia chi amministra giustizia dal condizionamento delle proprie idee. Ci vuole «spirito critico — esorta il presidente — e capacità di mettere da parte le personali convinzioni quando queste non trovino fondamento nella conoscenza dei fatti acquisiti e nelle norme dell’ordinamento». Poco dopo aggiunge che il magistrato, pm o giudice che sia, «non deve né perseguire né dare l’impressione di perseguire finalità estranee alla legge, ovvero di elevare a parametro opinioni personali quando fa uso dei poteri conferitigli dallo Stato».

Princìpi noti e persino ovvii che però, in un Paese sempre investito dalle polemiche sui magistrati e i loro verdetti, suonano come un invito a tenerli a mente ogni volta che si sottoscrive un provvedimento, giacché «l’irrinunziabile principio dell’autonomia e dell’indipendenza non può essere una legittimazione per ogni genere di decisione, anche arbitraria, bensì rappresenta la garanzia di difesa da influenze esterne». Non solo quelle che si nascondono dietro le opinioni personali, ma anche le aspettative della collettività: «L’attenzione dell’opinione pubblica rivolta all’azione giudiziaria non può e non deve determinare alcun condizionamento delle decisioni; il processo penale non è una contesa fra privati che possano presumere di orientarlo condizionando i magistrati». Perciò deve svolgersi, con tutte le garanzie, solo nelle aule di giustizia. Dove il magistrato è chiamato a interpretare la legge «mediante un’attività sempre originale, non adagiata sulla mera ripetizione», ma sempre in maniera «plausibile, senza mai esprimere arbitrio». Anche questo è un monito su cui Mattarella insiste due volte: «Vi è un delicato confine, da rispettare, tra interpretazione della legge e creazione arbitraria della regola».

© RIPRODUZIONE RISERVATA
ALTRE NOTIZIE SU CORRIERE.IT